Sono passati vent'anni dagli attacchi terroristici di New York e altri attacchi terroristici hanno scosso le nostre coscienze di popoli che pensavano di essere al sicuro. Il mondo davvero non è più stato lo stesso e ci vorrà molto tempo e molto impegno per costruire un mondo nuovo in cui tutti possiamo sentirci al sicuro e in cui a tutti sia data la possibilità di godere degli stessi diritti enunciati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, promulgata nel 1948 poco dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale.
Gli artisti, che non vivono in un mondo parallelo fatto di pura esteriorità, da sempre (e spesso con anticipo) fanno i conti con la realtà del loro tempo e danno forma e voce alle emozioni più profonde, aiutando ad elaborarle per comprenderle meglio.
In questo spazio voglio condividere con voi una galleria di 10 immagini pubblicata sulla rivista Artribune che raccoglie le opere di altrettanti artisti contemporanei che si sono confrontati con questo episodio della nostra storia recente.
Aggiungo il link ad uno speciale del Corriere della Sera con tanti approfondimenti sull'argomento.
Per quanto riguarda più direttamente la nostra disciplina, propongo alla vostra attenzione l'architetto Daniel Liebeskind che ha progettato il 'master plan' che ha guidato la ricostruzione del World Trade Center di Manhattan, la cui realizzazione è stata fatta da molti architetti che si sono occupati di singoli aspetti.
Comments