top of page

Services

LINGUAGGIO VISIVO

      È importante mettere bene a fuoco fin dall'inizio che l'arte è una lingua, una lingua sicuramente speciale perché non utilizza le parole, ma è comunque uno strumento di comunicazione privilegiato, dico io, perché è di per sé universale. In questo senso, uno specifico dell'arte, sia visiva, sia musicale, così come per quanto riguarda la danza, pur avendo talvolta delle caratteristiche legate al contesto culturale, 'parla' la lingua comune dell'umanità, che è poi la lingua delle nostre esperienze e delle nostre emozioni.

     Accade spesso che guardando opere di artisti di diverse parti del mondo noi riconosciamo qualcosa che ci è vicino e questo qualcosa dipende proprio dalle esperienze comuni per il solo fatto di essere esseri umani che vivono su questo pianeta.

COSA È ARTE E COSA NON LO È?

     Nel mondo di oggi usiamo il termine ARTE per indicare cose molto diverse tra loro che non sempre rientrano nella categoria di ciò che andremo ad esplorare nel corso delle nostre lezioni.

     Vediamone alcune:

MUSICA
CUCINA
PUBBLICITÀ 
MAKE UP
CINEMA
SCULTURA
BASSORILIEVO
PITTURA
SPORT
LETTERATURA
ANIME
DANZA
FOTOGRAFIA
MANGA
INCISIONE
MONUMENTI
FUMETTI
DESIGN
CALLIGRAFIA
POESIA
ARTIGIANATO
ARCHITETTURA
cos'hanno in comune tutte queste cose?

in senso molto generale sono cose che ci danno piacere, sia nel farle che nel  goderne

Inizi pagina

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI PER DISTINGUERE COSA È ARTE DA COSA NON LO È

Cos'è arte e cosa no

Opere d'arte

creazioni consapevoli dell'uomo

prodotti che non hanno nessuna finalità pratica

Le qualità estetiche vengono ricercate dall'artista in modo da avvicinarsi il più possibile alla perfezione

Realizzazioni che esprimono o raccontano aspetti dell'animo umano e del modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda

hanno carattere di:

originalità

universalità

Opere d'arte

"There is no must in art because art is free." (Wassily Kandinsky)

      La precedente mappa riassuntiva non contiene tutte le tipologie di arti visive, specialmente considerati i nuovi sviluppi contemporanei.

Di base, si tenga presente che gli artisti tendono ad usare, in modo creativo e inusuale, materiali e strumenti creati per altri scopi.

 

      Un esempio di ciò è per esempio la linoleografia, una tecnica di stampa adottata agli inizi del ‘900 quando venne inventato e messo sul mercato il linoleum, generalmente utilizzato per ricoprire i pavimenti con costi molto bassi e tempi brevi di posa.

     La linoleografia è una tecnica particolare di incisione.

moonlight-night-1907.jpg!Large.jpg

Wassily Kandinsky, Moonlight Nighy (1907), linocut, 21.4 × 19.0 cm, Tretyakov Gallery, Moscow, Russia

Foto: public domain

Esempi

Il linguaggio dell'arte

Regole arti visive

FIGURA E SFONDO

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

Marble Texture

La texture

texture = (s.f.) il termine texture è una parola inglese che significa letteralmente 'tessitura'.

 

In fisica viene usato per indicare la disposizione degli atomi o delle molecole di un materiale.

Nel linguaggio comune e artistico indica la caratteristica di ruvidezza di un materiale o una uniformità di aspetto dovuta alla ripetizione di uno o più elementi distribuiti in modo ordinato o casuale.

Ogni oggetto, materiale, superficie ha una sua texture dovuta alla disposizione degli elementi di cui è composto. In alcuni casi è più facile riconoscerla (per esempio le tegole di un tetto), in altri casi è più difficile e serve un microscopio, o per lo meno una lente d'ingrandimento, per poterla scoprire.

      La presenza di tanti elementi, che riempiono e caratterizzano una superficie, dà anche una sensazione tattile di ruvidezza, o comunque di variazione. In un certo senso, anche a livello visivo, si ha una sensazione di 'ruvidezza'.

Qui sotto aggiungo il link ad un articolo di Didatticarte sull'argomento, con tanti esempi di texture.

Dal punto di vista pratico, una texture può essere realizzata riempiendo lo spazio di segni grafici, ma anche sfruttando le caratteristiche di ruvidezza dei materiali.

Per trasferire su un foglio una texture partendo da una superficie ruvida si usa la tecnica del frottage, che consiste nell'appoggiare un foglio di carta non troppo spessa sulla superficie dell'oggetto e nello sfregare sulla stessa uno strumento come matita (disposta di piatto e non di punta), gessetto, carboncino o pastello a cera. Lo strumento va utilizzato in modo leggero per trasferire solo l'impronta degli elementi superficiali.

logo Arte e Immagine profcasilli.art

Il sito non ha scopo commerciale, ma esclusivamente didattico; pertanto, non presenta banner di alcun genere. Dal momento che l'aggiornamento del sito viene fatto in base alle necessità didattiche e di sistematizzazione del materiale raccolto o creato appositamente per le lezioni nel corso di diversi anni di insegnamento e non segue nessuna periodicità, non rappresenta una testata giornalistica e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 200.

L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali si può accedere attraverso i link posti all'interno del sito. 

La fruizione dei contenuti del sito non richiede alcuna iscrizione, tuttavia nella sezione del blog, è presente una opzione di iscrizione, che non può essere disabilitata. Si sconsiglia di effettuare l'iscrizione per evitare che, nonostante le precauzioni adottate, gli indirizzi di posta elettronica degli utenti possano essere impunemente sottratti. Si precisa anche che per salvaguardare la sicurezza e l'integrità del sito, nonché per evitare azioni di spam, si è deciso di non collegarlo ad alcuna casella di posta elettronica; quindi, l'eventuale iscrizione non sarà seguita da alcuna mail o avviso di inserimento di aggiornamenti dei contenuti. Si ricorda inoltre che una eventuale iscrizione dovrebbe essere effettuata con nome e cognome reali e indirizzo e-mail verificabile: l'iscrizione risulta attiva solo in seguito ad operazioni di validazione dei dati inseriti e approvazione del proprietario. Senza tale approvazione non è possibile inserire o modificare contenuti sul blog, ma solo inserire dei like. Gli account degli utenti non conformi alle regole verranno disabilitati. 

 

Si invitano gli studenti, che volessero comunque esprimere considerazioni o suggerimenti in merito ai contenuti del sito, a contattarmi direttamente a scuola o attraverso i riferimenti istituzionali protetti loro comunicati. 

Le immagini inserite nel sito non sono di proprietà dell'autrice, tranne nei casi espressamente dichiarati. Le immagini pubblicate rientrano nella categoria Creative Commons o ne è stata approvata la riproduzione dai legittimi proprietari; i riferimenti alle fonti e agli autori sono sempre dichiarati. La pubblicazione delle immagini non ha alcuno scopo di lucro, ma esclusivamente fini didattici, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile del 1941, ''Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio''.

 Le immagini di proprietà dell'autrice contenenti la riproduzione di lavori scolastici o di momenti della loro realizzazione, non contengono elementi riconducibili all'identità degli studenti e vengono pubblicate previa autorizzazione dei genitori.

Informativa sulla Privacy

© 2022 by Silvia Casilli. Proudly created with wix.com

bottom of page