top of page
Pluteo_con_grifoni_dell'oratorio_di_san_michele_alla_pusterla,_inizio_VIII_secolo,_pavia,_

Arte longobarda (VI - VIII secolo)

Nel 568 i Longobardi si stabiliscono nel Nord Italia. La loro arte, come quella dei popoli barbari in generale, è legata soprattutto alla produzione di manufatti di piccole dimensioni. Tra le opere più comuni si trovano altari e oggetti in oro decorati con figure in bassorilievo molto schematiche e sproporzionate.

fibula ad S.jpeg

I LONGOBARDI IN ITALIA

568 - 774

slide UNESCO.jpg

UNESCO
(United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization)

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura

Per approfondire:

L'altare del duca Ratchis

1440px-Cividale,_museo_cristiano,_altare_del_duca_rachis_02.jpeg
  • stilizzazione

  • deformazione

  • horror vacui

Altare del duca Ratchis, 737 -744; Museo cristiano e tesoro del Duomo, Cividale del Friuli

logo Arte e Immagine profcasilli.art

The site is not for commercial purposes, but for educational purposes only.

It was created to systematize material collected or created specifically for lessons over the course of several years of teaching.

© 2022 by Silvia Casilli. Proudly created with  wix.com

bottom of page