top of page
1365px-La_Table_de_cuisine,_par_Paul_Cézanne,_musée_d'Orsay,_Yorck.jpg

LE AVANGUARDIE

      Gli inizi del XX secolo vengono definiti Belle Èpoque (= Epoca bella) per sottolineare lo sviluppo economico e sociale che li contraddistingue.

     

       In poco più di un decennio, tuttavia, questa situazione viene ribaltata dalla Prima Guerra Mondiale nella quale, per la prima volta, vengono sperimentate armi chimiche e tecnologiche devastanti. Alla conclusione dello scontro gli Imperi centrali (Prussia e Austria) sono sconfitti e le pesantissime condizioni di pace imposte alla Germania scatenano il malcontento popolare che sarà alla base dell’ascesa del nazismo di Adolf Hitler.

      La crisi economica e sociale, comunque, è diffusa in tutta Europa e lo scontento generale provoca l’avvento del fascismo in Italia e dello stalinismo in Russia, con la soppressione delle libertà individuali e dei movimenti artistici e culturali ritenuti pericolosi e sovversivi (= che vogliono rovesciare) dell’ordine.

        Gli Stati Uniti, usciti vincitori dalla guerra, conoscono un momento di grande benessere interrotto bruscamente dal crollo della Borsa di Wall Street (1929) con cui ha inizio la Grande Depressione, un periodo buio di povertà e mancanza di lavoro le cui conseguenze si sentiranno a livello mondiale.

        Nel 1939 invasione della Polonia da parte di Hitler, scatena la Seconda Guerra Mondiale che terminerà con l’utilizzo delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki e con la sconfitta della Germania, del Giappone e dell’Italia (alleate nella guerra)

Section Title

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content and make sure to add any relevant details or information that you want to share with your visitors.

Slide Title

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.

logo Arte e Immagine profcasilli.art

Il sito non ha scopo commerciale, ma esclusivamente didattico; pertanto, non presenta banner di alcun genere. Dal momento che l'aggiornamento del sito viene fatto in base alle necessità didattiche e di sistematizzazione del materiale raccolto o creato appositamente per le lezioni nel corso di diversi anni di insegnamento e non segue nessuna periodicità, non rappresenta una testata giornalistica e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 200.

L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali si può accedere attraverso i link posti all'interno del sito. 

La fruizione dei contenuti del sito non richiede alcuna iscrizione, tuttavia nella sezione del blog, è presente una opzione di iscrizione, che non può essere disabilitata. Si sconsiglia di effettuare l'iscrizione per evitare che, nonostante le precauzioni adottate, gli indirizzi di posta elettronica degli utenti possano essere impunemente sottratti. Si precisa anche che per salvaguardare la sicurezza e l'integrità del sito, nonché per evitare azioni di spam, si è deciso di non collegarlo ad alcuna casella di posta elettronica; quindi, l'eventuale iscrizione non sarà seguita da alcuna mail o avviso di inserimento di aggiornamenti dei contenuti. Si ricorda inoltre che una eventuale iscrizione dovrebbe essere effettuata con nome e cognome reali e indirizzo e-mail verificabile: l'iscrizione risulta attiva solo in seguito ad operazioni di validazione dei dati inseriti e approvazione del proprietario. Senza tale approvazione non è possibile inserire o modificare contenuti sul blog, ma solo inserire dei like. Gli account degli utenti non conformi alle regole verranno disabilitati. 

 

Si invitano gli studenti, che volessero comunque esprimere considerazioni o suggerimenti in merito ai contenuti del sito, a contattarmi direttamente a scuola o attraverso i riferimenti istituzionali protetti loro comunicati. 

Le immagini inserite nel sito non sono di proprietà dell'autrice, tranne nei casi espressamente dichiarati. Le immagini pubblicate rientrano nella categoria Creative Commons o ne è stata approvata la riproduzione dai legittimi proprietari; i riferimenti alle fonti e agli autori sono sempre dichiarati. La pubblicazione delle immagini non ha alcuno scopo di lucro, ma esclusivamente fini didattici, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile del 1941, ''Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio''.

 Le immagini di proprietà dell'autrice contenenti la riproduzione di lavori scolastici o di momenti della loro realizzazione, non contengono elementi riconducibili all'identità degli studenti e vengono pubblicate previa autorizzazione dei genitori.

Informativa sulla Privacy

© 2022 by Silvia Casilli. Proudly created with wix.com

bottom of page