top of page

ACQUARELLO

L'acquarello è una tecnica antica di cui troviamo testimonianze fin dal tempo degli antichi Egizi e ha continuato ad essere utilizzata in tutti i periodi della storia dell'arte, fino ad oggi

Come sono fatti i colori da acquarello?

I colori da acquarello sono composti solo di due elementi: pigmento (polvere colorata) e gomma arabica, come legante.

La gomma arabica è una resina naturale prodotta da alcuni alberi di acacia (Acacia senegal e Acacia seyal), è commestibile (utilizzata in cucina per preparare le caramelle gommose) e si scioglie con l'acqua.

Esistono diverse preparazioni a base di acquerello: matite colorate, gessetti, pastelli, acquerelli in tubetto e acquerelli in pastiglia.

Matite, gessetti e pastelli si usano per ritoccare, mentre per dipingere si usano gli acquarelli in tubetto o in pastiglia

REGOLE FONDAMENTALI

  • L'acquarello è trasparente

  • il bianco è il bianco del foglio (se voglio delle zone bianche le devo lasciare in partenza)

  • se sovrappongo colori diversi, questi si sommano

  • si usa poco pigmento e molta acqua

  • ciò che dipinge è l'acqua insieme alla FORZA DI GRAVITÀ

  • si dipinge tenendo il supporto inclinato per permettere all'acqua di scivolare verso il basso

  • il pennello guida l'acqua verso il basso (si usa solo la punta, senza schiacciare il pennello sul foglio)

  • non si torna mai su una zona dipinta e ancora bagnata (altrimenti si creano macchie o si porta via il colore già steso

  • tra una stesura e l'altra si deve aspettare che il foglio si asciughi

Materiali e strumenti necessari per dipingere ad acquerello

MATERIALI
  • ACQUERELLI

  • CARTA DA ACQUARELLO O CARTONCINO RUVIDO F4

  • SUPPORTO RIGIDO (il retro di un album da disegno o altro cartone rigido)

  • NASTRO CARTA

  • 2 CONTENITORI PER L'ACQUA

  • ACQUA

  • TAVOLOZZA O CONTENITORI PER PREPARARE I COLORI

  • CARTA ASSORBENTE DA CUCINA 

  • STRACCIO DI COTONE ASSORBENTE

  • SIRINGA (senza ago)

STRUMENTI
  • PENNELLI DA ACQUARELLO (misura media 10)

PREPARAZIONE DELLO SPAZIO DI LAVORO

  • il foglio deve essere più piccolo del supporto

  • va incollato col nastro carta facendo una cornice tutto intorno

  • il foglio non deve essere staccato finché il lavoro non  è finito e asciutto

1preparazione.jpg

Diluizione

Spiegazione ed esercizi 

Paesaggio con montagne

spiegazione ed esempio

Gradazioni di intensità

spiegazione ed esercizio

Creazione colori secondari

spiegazione ed esercizio

Paesaggio con albero

spiegazione ed esempio

Paesaggio con alberi
logo Arte e Immagine profcasilli.art

Il sito non ha scopo commerciale, ma esclusivamente didattico; pertanto, non presenta banner di alcun genere. Dal momento che l'aggiornamento del sito viene fatto in base alle necessità didattiche e di sistematizzazione del materiale raccolto o creato appositamente per le lezioni nel corso di diversi anni di insegnamento e non segue nessuna periodicità, non rappresenta una testata giornalistica e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 200.

L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali si può accedere attraverso i link posti all'interno del sito. 

La fruizione dei contenuti del sito non richiede alcuna iscrizione, tuttavia nella sezione del blog, è presente una opzione di iscrizione, che non può essere disabilitata. Si sconsiglia di effettuare l'iscrizione per evitare che, nonostante le precauzioni adottate, gli indirizzi di posta elettronica degli utenti possano essere impunemente sottratti. Si precisa anche che per salvaguardare la sicurezza e l'integrità del sito, nonché per evitare azioni di spam, si è deciso di non collegarlo ad alcuna casella di posta elettronica; quindi, l'eventuale iscrizione non sarà seguita da alcuna mail o avviso di inserimento di aggiornamenti dei contenuti. Si ricorda inoltre che una eventuale iscrizione dovrebbe essere effettuata con nome e cognome reali e indirizzo e-mail verificabile: l'iscrizione risulta attiva solo in seguito ad operazioni di validazione dei dati inseriti e approvazione del proprietario. Senza tale approvazione non è possibile inserire o modificare contenuti sul blog, ma solo inserire dei like. Gli account degli utenti non conformi alle regole verranno disabilitati. 

 

Si invitano gli studenti, che volessero comunque esprimere considerazioni o suggerimenti in merito ai contenuti del sito, a contattarmi direttamente a scuola o attraverso i riferimenti istituzionali protetti loro comunicati. 

Le immagini inserite nel sito non sono di proprietà dell'autrice, tranne nei casi espressamente dichiarati. Le immagini pubblicate rientrano nella categoria Creative Commons o ne è stata approvata la riproduzione dai legittimi proprietari; i riferimenti alle fonti e agli autori sono sempre dichiarati. La pubblicazione delle immagini non ha alcuno scopo di lucro, ma esclusivamente fini didattici, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile del 1941, ''Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio''.

 Le immagini di proprietà dell'autrice contenenti la riproduzione di lavori scolastici o di momenti della loro realizzazione, non contengono elementi riconducibili all'identità degli studenti e vengono pubblicate previa autorizzazione dei genitori.

Informativa sulla Privacy

© 2022 by Silvia Casilli. Proudly created with wix.com

bottom of page