top of page
Ravenna,_san_vitale,_giustiniano_e_il_suo_seguito_(prima_metà_del_VI_secolo).jpg

Arte Bizantina

      Lo stile bizantino caratterizza l'arte e l'architettura che si sviluppano nell'Impero Romano d'Oriente che, a partire dal 395 ha il proprio fulcro nella città di Costantinopoli - l'antica città greca Bisanzio, ribattezzata dall'imperatore Costantino I, nota, ai giorni nostri col nome di Istanbul, una delle maggiori città dell'attuale Turchia).

Tale stile è il risultato della contaminazione dell'arte e dell'architettura romane e greche, con influenze dal Vicino Oriente. 

Cattedrale di Santa Sofia (Istanbul, Turchia)

      L'edificio nel quale vediamo applicati per la prima volta i criteri dello stile bizantino è la Basilica di Santa Sofia. Dedicato alla sapienza di Dio, dal 537 al 1453 l'edificio fu cattedrale cristiana bizantina (sede del Patriarcato di Costantinopoli, a eccezione di un breve periodo tra il 1204 e il 1261 quando fu convertito dai crociati sotto l'Impero latino di Costantinopoli a cattedrale cattolica di rito romano).

Divenne moschea ottomana il 29 maggio 1453 e tale rimase fino al 1931, quando fu sconsacrata.

     Il 1º febbraio 1935 divenne un museo. Il 10 luglio 2020, con un decreto presidenziale, è stata nuovamente aperta al culto islamico

Principali caratteristiche
  • pulvino: tronco di piramide rovesciata a base quadrata che viene sovrapposto al capitello; questo elemento permette di alzare l'arco e far entrare più luce negli edifici

  • abbondanza di decorazioni molto raffinate derivate da intrecci di fiori e tralci (es: capitelli bizantini nella Basilica di San Salvatore a Brescia) 

  • proporzioni allungate delle figure umane (proporzione 1:9 invece che 1:8, del canone di Policleto utilizzato nel periodo classico dell'arte greca). Questo stratagemma sottolinea l'eleganza dei personaggi

  • figure stilizzate, per lo più rappresentate frontalmente e differenziate attraverso gli abiti 

  • mancanza di realismo

  • assenza quasi totale della prospettiva (si usa la sovrapposizione degli elementi per rendere la profondità dello spazio

  • la pittura viene sostituita dal mosaico

  • uso abbondante dell'oro specialmente negli sfondi (non viene rappresentato il mondo reale, ma tutto è immerso in una luce spirituale

Ravenna

      L’arte paleocristiana assume aspetti particolari a Ravenna, che dal 402 viene preferita a Roma come capitale dell’Impero d’Occidente perché giudicata più sicura da attacchi e invasioni.

 

      Grazie agli stretti contatti fra imperatori d’Oriente e d’Occidente, si diffonde lo stile bizantino che si era sviluppato a Costantinopoli (l’antica Bisanzio, oggi Istanbul), capitale dell’Impero d’Oriente.

      Vengono quindi preferiti i mosaici (tipici dall’arte bizantina) alla pittura e gli edifici presentano un contrasto fortissimo fra l’esterno molto spoglio, e l’interno, scintillante d’oro: per il cristiano non ha importanza la bellezza esteriore ma quella interiore.

Gli edifici bizantini più importanti di Ravenna

Il mausoleo di Galla Placidia

        Il mausoleo è una tomba monumentale.

 Il piccolo edificio è rivestito da mattoni che formano solo un semplice disegno sui lati; la pianta è a croce greca (cioè con i quattro bracci uguali) con una cupola, all’incrocio dei bracci, nascosta dal tiburio, cioè quella specie di cubo in mattoni che sembra sostenerla.

 

      All’interno, nella cupola, è raffigurata, su un cielo blu cobalto, una croce d’oro circondata da stelle, sempre d’oro, che diminuiscono di misura salendo verso l’alto. L’impressione è di uno scintillio che aumenta fino a concentrarsi nella croce, simbolo della luce di Dio e della salvezza.

logo Arte e Immagine profcasilli.art

Il sito non ha scopo commerciale, ma esclusivamente didattico; pertanto, non presenta banner di alcun genere. Dal momento che l'aggiornamento del sito viene fatto in base alle necessità didattiche e di sistematizzazione del materiale raccolto o creato appositamente per le lezioni nel corso di diversi anni di insegnamento e non segue nessuna periodicità, non rappresenta una testata giornalistica e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 200.

L'autrice non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali si può accedere attraverso i link posti all'interno del sito. 

La fruizione dei contenuti del sito non richiede alcuna iscrizione, tuttavia nella sezione del blog, è presente una opzione di iscrizione, che non può essere disabilitata. Si sconsiglia di effettuare l'iscrizione per evitare che, nonostante le precauzioni adottate, gli indirizzi di posta elettronica degli utenti possano essere impunemente sottratti. Si precisa anche che per salvaguardare la sicurezza e l'integrità del sito, nonché per evitare azioni di spam, si è deciso di non collegarlo ad alcuna casella di posta elettronica; quindi, l'eventuale iscrizione non sarà seguita da alcuna mail o avviso di inserimento di aggiornamenti dei contenuti. Si ricorda inoltre che una eventuale iscrizione dovrebbe essere effettuata con nome e cognome reali e indirizzo e-mail verificabile: l'iscrizione risulta attiva solo in seguito ad operazioni di validazione dei dati inseriti e approvazione del proprietario. Senza tale approvazione non è possibile inserire o modificare contenuti sul blog, ma solo inserire dei like. Gli account degli utenti non conformi alle regole verranno disabilitati. 

 

Si invitano gli studenti, che volessero comunque esprimere considerazioni o suggerimenti in merito ai contenuti del sito, a contattarmi direttamente a scuola o attraverso i riferimenti istituzionali protetti loro comunicati. 

Le immagini inserite nel sito non sono di proprietà dell'autrice, tranne nei casi espressamente dichiarati. Le immagini pubblicate rientrano nella categoria Creative Commons o ne è stata approvata la riproduzione dai legittimi proprietari; i riferimenti alle fonti e agli autori sono sempre dichiarati. La pubblicazione delle immagini non ha alcuno scopo di lucro, ma esclusivamente fini didattici, nel rispetto del comma 1-bis dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile del 1941, ''Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio''.

 Le immagini di proprietà dell'autrice contenenti la riproduzione di lavori scolastici o di momenti della loro realizzazione, non contengono elementi riconducibili all'identità degli studenti e vengono pubblicate previa autorizzazione dei genitori.

Informativa sulla Privacy

© 2022 by Silvia Casilli. Proudly created with wix.com

bottom of page